Comune di Olgiate Olona
Questo sito web e lo spirito che lo anima scaturiscono dal desiderio di onorare la memoria del disastro aereo del 26 giugno 1959 a Olgiate Olona e delle settanta vite immortali il cui corpo mortale cadde a terra quel giorno e dall’intento di costruire legami di solidarietà con le persone care alle settanta vite immortali e a loro legate da sangue, affetto e amicizia.
del 26 giugno 1959
Nel 2011 l’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano premiò con la propria medaglia gli eventi commemorativi del 26 giugno 1959 che più volte ebbe modo di apprezzare.
Frank Charles Sternes
nato il 15 maggio 1908
a Chicago, Illinois, USA
Persone, enti e attività produttive condividono lo spirito degli eventi commemorativi ispirati al 26 giugno 1959 e li organizzano e sostengono a vario titolo e in diversi modi.
Commemorazione del 26 giugno 2017
Commemorazione del 26 giugno 2017

Stai aggiornato sulle novità e gli eventi promossi in memoria del 26 giugno 1959
In primo piano - 4 aprile 2018
Le fotografie del Super Constellation Twa N7313C caduto nel 1959 a Olgiate Olona
Donald Edward Lueke di Kansas City (Missouri, USA), volontario al Twa Museum di Kansas City e figlio di Donald Albert Lueke (membro dell’equipaggio dell’aereo del disastro aereo di Olgiate Olona) ci ha gentilmente inviato alcune fotografie del velivolo Starliner Twa numero di registrazione N7313C la cui fusoliera il 26 giugno 1959 precipitò vicino a cascina Agnese. Queste immagini che pubblichiamo per la prima volta sono state rintracciate quasi 59 anni dopo quel tragico giorno e consegnate a Don Lueke da un visitatore del Twa Museum, Greg Smith, che ci scrive: Dal 1975 colleziono cartoline di aerei, la cartolina fa parte della mia collezione ed è l’unica copia che abbia mai visto: ritrae il velivolo N7313C all’aeroporto di Roma-Ciampino; penso che dopo il disastro aereo la cartolina fu tolta dalla circolazione, proprio perché ritraeva il velivolo caduto, sicché è piuttosto difficile da trovare.
Altre fotografie del velivolo TWA N7313C
Disastro aereo del 26 giugno 1959
Venerdì 26 giugno 1959 Olgiate Olona fu miracolosamente risparmiata da un disastro aereo (quinta peggiore sciagura dell’aviazione civile in Italia) che creò enorme choc nel mondo: il quadrimotore Lockheed L-1649A Super Constellation Starliner Jetstream N7313C del volo 891 (Atene-Roma-Milano-Parigi-Chicago) Trans World Airlines (TWA) appena decollato dall’aeroporto Milano-Malpensa, durante un nubifragio fu colpito da un fulmine e precipitò in fiamme perdendo motori e timone; la fusoliera con le settanta persone a bordo (originarie di otto Paesi: Stati Uniti d’America, Italia, Regno Unito, Francia, Cile, Germania, Egitto, Israele) si schiantò al suolo vicino a “cascina Agnese”, evitando per poche decine di metri il centro abitato. Tutte le persone a bordo del velivolo morirono e a nulla valse il tempestivo intervento dei soccorritori. Il 27 giugno 1959 fu eseguito il recupero dei cadaveri e le bare furono portate in basilica San Giovanni battista a Busto Arsizio dove il 28 giugno 1959 furono celebrate le esequie. L’inchiesta della Magistratura si concluse archiviando il caso, mentre l’International Civil Aviation Organization (ICAO) appurò che l’esplosione in volo fu causata da un fulmine che colpì la bocca di sfiato del serbatoio n°7 da cui fuoriuscivano i vapori del carburante.
Il racconto orale tramandato dai testimoni oculari divenne inverosimile e leggenda popolare. Nel 2008 l’olgiatese Alberto Colombo ricostruì il fatto nel volume Il disastro aereo del 26 giugno 1959 a Olgiate Olona e la memoria riprese vigore con iniziative sostenute dall’Amministrazione comunale: restauro monumento memoriale, 50° anniversario (2009) con intitolazione di via 26 giugno, lapide commemorativa, Ape car segno solidale in memoria di settanta vite immortali, opera Settanta vite immortali. Volume commemorativo 50° anniversario disastro aereo 26 giugno 1959 Olgiate Olona; dal 2010 il progetto didattico con gli alunni di terza media della scuola secondaria di primo grado; nel 2011 medaglia del Presidente della Repubblica italiana (riconoscimento dell’alto valore degli eventi commemorativi del 26 giugno 1959) e lapide in memoria delle vittime della sciagura aerea di Milano-Linate; dal 2013 questo sito web.
Alberto Colombo
Messaggi ricevuti
22 dicembre 2017
Grazie e buon Natale a tutti i nostri amici di Olgiate Olona, baci e abbracci (...)
Judy
21 dicembre 2017
Grazie per gli auguri, ricambiamo di cuore (...)
Giuseppe e Teresa
21 dicembre 2017
Contraccambio di tutto cuore serbando immutato il ricordo commosso di quelle settanta vite che ora sono altrettante stelle sempre luminescenti sui nostri destini e su un cammino di pace (...)
Cristiano
21 dicembre 2017
Ringrazio e ricambio a Voi e alle Vostre Famiglie i migliori auguri per un Santo Natale e un felice anno nuovo (...)
Daniela
21 dicembre 2017
Ringrazio e ricambio fervidi auguri per un felice Natale ed un prospero Anno Nuovo (...)
Saverio
20 dicembre 2017
Quest’anno Natale... siamo tutti noi, Noi che...non è solo il qui ed ora, ma c’è anche un poi, Noi che non alziamo la voce (...)
Giorgio
20 dicembre 2017
Buon Natale a tutti voi! (...)
Angelo
20 dicembre 2017
Grazie. Ricambio con affetto e riconoscenza della memoria che continuate a mantenere viva (...)
Claudia
20 dicembre 2017
Auguri per un Natale di serenità a tutto lo staff della memoria di settanta vite immortali (...)
Silvana
tutti i messaggi ricevuti
Cerca nel sito: